Seleziona la tua lingua

Cento e un modi per evitare la sala operatoria

Cento e un modi per evitare la sala operatoria
Come prevenire le più comuni malattie che portano all’intervento chirurgico e vivere sani e felici

17 maggio 2025 dalle 9 alle ore 16.30
Centro Congressi, località Parco Lido, Riva del Garda

Evento gratuito rivolto alla popolazione, accreditato per i professionisti sanitari in fase di accreditamento per i giornalisti

Organizzato dall’Unità operativa chirurgia generale di Rovereto e Arco e dal Servizio formazione,
con la collaborazione del Dipartimento di prevenzione di Apss.

Responsabile scientifico
Alessandro Carrara
Direttore dell’Unità operativa chirurgia generale di Rovereto e Arco - Apss

Comitato scientifico
Pirous Fateh Moghadam, Luca Felicioni, Laura Ferrari, Enrico Lauro, Marinella Menegazzo, Andrea Zanoni, Maria Grazia Zuccali.


Programma

  • 08.45 Apertura lavori e saluto delle autorità
  • 9.30 INTRODUZIONE
    • Il problema delle fonti: come difendersi dal Dott. Google
    • Patologie chirurgiche più frequenti: quali sono e quali si possono prevenire
      Alessandro Carrara
  • 10.00 I SESSIONE
    • La prevenzione primaria: evidenze scientifiche sulle cause delle più comuni patologie chirurgiche I diverticoli del colon
      Enrico Lauro
    • Il reflusso gastro esofageo
      Andrea Zanoni
    • Tumori di stomaco e colon
      Marinella Menegazzo
    • Tumori del polmone
      Giuseppe Tirone
    • Tumori di fegato e pancreas
      Alberto Brolese
    • Le ernie della parete addominale
      Luca Felicioni
  • 11.00 II SESSIONE
    • Come lavorare sulle cause: cosa fare e cosa non fare
    •  La cura dell’alimentazione per combattere i tumorie l’obesità viscerale
      Luigi Fontana
    • Il nostro maggiore alleato: il microbiota intestinale
      Giovanni Barbara
    • Attività fisica
      Laura Ferrari
    • I principali nemici da evitare (fumo, alcol…)
      Giuliana Dell’Agnolo
    • Valgono le stesse regole per i bambini?
      Carlo Polloni, Teresa Benuzzi
  • 13.00 Pausa pranzo
  • 14.30 Quali sono le “cause delle cause”: l’importanza del contesto di vita
    Pirous Fateh Moghadam
  • 14.50 III SESSIONE 
    • La prevenzione secondaria
    • Gli screening oncologici: introduzione
      Diego Alberto Ramaroli
    • Il colon retto
      Armando Gabbrielli
    • Lo screening senologico
      Marvi Valentini
    • Lo screening del cancro della cervice
      Fabrizio Taddei
  • 15.45 L’intelligenza artificiale al servizio della prevenzione
    Antonio Ferro
  • 15.55 Discussione
  • 16.00 IV SESSIONE
    • Considerazioni finali e conclusione dei lavori
    • Analisi dell’albero delle cause completato e delle misure 
    • preventive
    • Take home messages
  • 16.30 Chiusura dei lavori
    Alessandro Carrara


Questo evento si propone di informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione in ambito chirurgico. 
Recenti studi ci dimostrano come circa l’80% delle patologie croniche possono essere pervenute e che applicando le giuste misure di prevenzione si potrebbero ridurre i ricoveri ospedalieri del 50% con un conseguente drammatico risparmio economico e di risorse per le nostre aziende sanitarie.
Una buona prevenzione potrebbe quindi generare significativi benefici, non solo per il benessere individuale, ma anche per l’intero sistema sanitario, tanto in difficoltà in questi ultimi anni. Tali risorse, a loro volta, potrebbero essere reinvestite per migliorare considerevolmente la qualità dei servizi offerti, contribuendo a un sistema sanitario più efficiente e in grado di rispondere meglio alle esigenze di tutti. La prevenzione delle patologie chirurgiche non è dunque solo una misura di salute individuale, ma un’opportunità strategica per rafforzare l’intero sistema sanitario, rendendolo più sostenibile e accessibile a noi tutti.
Per massimizzare l’efficacia di questa strategia, è indispensabile che comunicatori scientifici, giornalisti e media collaborino attivamente nella diffusione di informazioni accurate e accessibili, in modo tale da raggiungere la popolazione in modo chiaro e comprensibile.


Iscrizioni
Professionisti sanitari: iscrizione gratuita entro giovedì 8 maggio al link www.ecmtrento.it o tramite APP Ecmtrento
Cittadini: iscrizione gratuita entro domenica 11 maggio qui

Servizio formazione - APSS
Provider di formazione ECM
Codice Albo Provider Provincia Autonoma di Trento - ID 1
Dirigente – Cristina Moletta
Formatore referente AF – Paola Onorati
Formatore – Tatiana Maira
Ufficio supporto alla formazione – Maria Natale
Amministrativo – Stefania Marinac, Noemi Caset

Info ECM
Numero crediti ECM: 1,7
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Supporto iscrizione su ECM Trento:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il rilascio dell’attestato ECM è subordinato
alla partecipazione al 90% delle ore previste
dal programma e alla compilazione del
questionario di gradimento disponibile su
www.ecmtrento.it fino al 21 maggio 2025.
Non è prevista la valutazione di apprendimento.
Obiettivo dossier formativo cogeaps:
sistema.
Area tematica: prevenzione, promozione
ed educazione della salute.
Obiettivo nazionale: 31 epidemiologia

Cookies preferenze dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accettazione di tutti
Declino di tutti
Analitica
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e comprenderne il funzionamento.
Google Analytics
Annunci
Se accetti, gli annunci sulla pagina verranno adattati alle tue preferenze.
Google Ad
Salva