CLIC QUI PER VIDEO: Presentazione del libro “Il cognome delle donne”
Il cognome delle donne, è stato presentato al parco di Levico, alla Sequoia, il passato sabato 5 luglio.
A introdurre Lisa Orlandi della Piccola Libreria, poi l’autrice, Aurora Tamigio, è stata intervistata da Emanuela Canepa.
“…questo è il secondo appuntamento “Levico incontra gli autori” che la Piccola Libreria, mia, di Lisa Orlandi, e la biblioteca Comunale organizzano con tantissimi amici, non vi li citiamo tutti, perché sono molti, pero è importante ringraziare il nostro meraviglioso parco storico che ci ospita in questo contesto stupendo.
Questo incontro è frutto di una passione, che è la passione per il Cognome delle donne, un libro che è uscito il 4 luglio del 2023, quindi ha appena compiuto 2 anni, e poi è avanzato lentamente quindi nel 2024 ha vinto il premio Bancarella, ha venduto tantissime copie, quasi 200.000, ha vinto oltre al premio Bancarella il premio John Fante 2024, il premio Donna, ha vinto un sacco di premi… credo sia merito di questa penna, penna inaspettata, perché non era mica previsto che tu facessi la scrittrice mi viene da dire ma questo magari ce lo racconterete dopo.
E quindi siamo estremamente contenti di aver adottato questo libro, che questo libro funzioni, che continui a vivere come giusto che facciano i buoni libri.
Aurora Tamigio é laureata in Storia dell’Arte, ha studiato sceneggiatura, scrive per mestiere, scrive in altri contesti, e poi le piace scrivere storie molto belle come questa del cognome.
Abbiamo deciso di accompagnarla, con Emanuela Canepa che è una scrittrice che vinse il Calvino nel 2016 e poi da allora hai presentato i tuoi libri qui, e sono molto contenta, le piace tanto Levico Terme che ha deciso di trasferirsi qui, quindi insomma, qualcosa di buono lo abbiamo fatta.
Questo libro è piaciuto tantissimo a noi a nostri lettori, tu me lo hai consigliato e noi ve lo consigliamo!”
“…Vi diamo i prossimi due appuntamenti, venerdì prossimo siamo qui alle 18 e cosi sabato, sempre alle 18
Venerdì con una prima volta di un autore amatissimo Andre Vitali ci porta il sistema vivacchia una storia molto divertente del maresciallo Ernesto Maccadò che forse molti di voi conoscono, mentre sabato c’è Francesco Filippi con Antifascista, pensare, vivere, agire per la democrazia. Quindi da un lato si dileggia un fascismo di operetta dall’altro si definiscono gli elementi dell’antifascismo che è la Costituzione nostra”
Lisa Orlandi
Emanuela Canepa
Per visionare il video direttamente su questa pagina dovete accettare i cookie, altrimenti cliccate sui link per visualizzare su youtube
CLIC QUI PER VIDEO: Presentazione del libro “Il cognome delle donne”